L’amore trionfa in L’ultima Passione. Ma sarà così per tutti? E, soprattutto, è più importante l’amore o la carriera? Quanto può influenzare l’opinione della gente la vita di una persona? Willi Forst ha messo in scena il tutto con un forte lirismo, ma anche con il giusto cinismo, soprattutto quando si tratta di rapportarsi a determinate dinamiche all’interno del mondo dello spettacolo e dell’alta borghesia.
Il Rapinatore si concentra principalmente sul complesso mondo interiore del suo protagonista, sul suo costante bisogno di scappare, sulla sua difficoltà a integrarsi nella società e a condurre una vita normale.
In occasione della rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2021 la regista Evi Romen presenterà il suo lungometraggio Hochwald. Cinema Austriaco ha avuto l’occasione di fare quattro chiacchiere con lei e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo suo lavoro e circa la sua carriera. Intervista a cura di Marina Pavido.
Al via la rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2021. A Roma, presso il Forum Austriaco di Cultura, dal 23 giugno al 7 luglio 2021.
In occasione della Diagonale 2021 il regista Sebastian Brauneis ha presentato il suo lungometraggio 1 Verabredung im Herbst. Cinema Austriaco ha avuto l’occasione di fare quattro chiacchiere con lui e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo suo ultimo lavoro e circa la sua carriera. Intervista a cura di Marina Pavido.
Glory to the Queen ci accompagna per mano in un mondo di cui abbiamo sentito spesso parlare, ma che non tutti conosciamo fino in fondo. Un mondo intrigante, estremamente affascinante e tutto al femminile. Non una, ma quattro storie contemporanee che ci trasmettono immediatamente una gradita carica di ottimismo.
Endlich unendlich è un viaggio nel futuro, nella scienza, nella fantascienza. Ma è anche un documentario che presenta al suo interno uno spiccato lirismo. Alla Diagonale 2021.
In I am the Tigress i due cineasti hanno optato per un approccio registico il più possibile neutrale e hanno lasciato che le immagini parlassero da sé. Non c’è bisogno, in questo loro documentario, di ridondanti didascalie o di classiche interviste. La macchina da presa segue la protagonista nella sua quotidianità e lo spettatore diviene immediatamente parte del suo mondo, ride con lei, soffre con lei e condivide con lei i suoi momenti più intimi. Alla Diagonale 2021.
Another Coin for the Merry-Go-Round è un’esperienza visiva e uditiva che ci coinvolge in prima persona fin dai primi minuti. Un film avvincente, doloroso e anche fortemente poetico. Un giro su una giostra che vorremmo non finisse mai. Alla Diagonale 2021.
In Madison le montagne tirolesi fanno da scenografia perfetta per sfrenate corse in bicicletta, tortuose curve e ripide discese. E la macchina da presa della regista sa perfettamente gestire gli spazi, si muove agile per le piste e i sentieri, ci regala graditi momenti carichi di adrenalina. Alla Diagonale 2021.