This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Walter Kolm-Veltée
voto: 7.5
Eroica rientra nei canoni dei Wiener Film, in cui costumi sfarzosi e il mondo dell’alta borghesia divengono attori principali. Eppure, questo importante film di Kolm-Veltée mostra una spiccata personalità, si concentra principalmente sul genio di Beethoven ed evita sapientemente ogni possibile cliché.
Il genio all’opera
Un film che ha avuto una lavorazione decisamente problematica, Eroica di Walter Kom-Veltée. Realizzato nel 1949, la lavorazione era iniziata già due anni prima e, una volta uscito in sala e presentato in anteprima al Festival di Salisburgo 1949, il film è stato accusato di plagio dal drammaturgo Hermann Heinz Ortner, il quale in questa pellicola di Kolm-Veltée ha riscontrato parecchie somiglianze con una sua opera incentrata sulla vita di Ludwig van Beethoven scritta a metà degli anni Trenta e nella quale l’attore Ewald Balser impersonava il ruolo del celebre compositore, proprio come nel film. Tali accuse, tuttavia, sono successivamente lasciate cadere dallo stesso Ortner, in quanto il film altrimenti non avrebbe potuto essere presentato al Festival di Cannes 1949.
Ad ogni modo, nonostante le numerose controversie e le difficoltà produttive, Eroica ha riscosso una buona accoglienza da parte di pubblico e critica. Merito dell’indubbio fascino della vita di uno dei più rinomati compositori del mondo. Merito delle sue intramontabili musiche. Merito anche dell’ottimo approccio registico di Walter Kolm-Veltée (e in alcune scene anche di Karl Hartl, a cui fu affidata la direzione artistica) e del carisma di Balser. E al giorno d’oggi la pellicola è finalmente considerata una vera pietra miliare del cinema austriaco.
Tutto ha inizio nel momento in cui a Vienna si diffonde la notizia che Napoleone Bonaparte sta per entrare in città. Beethoven ne è entusiasta e decide di comporre in suo onore una sinfonia (Eroica, appunto). Tale sinfonia piacque a tal punto a Napoleone che questi volle incontrare Beethoven. Nel momento in cui, tuttavia, il compositore fu avvisato che il generale, amante del lusso, avrebbe gradito un abbigliamento consono, Beethoven restò deluso dalla superficialità del suo idolo e decise di partire per l’Ungheria insieme alla sua allieva, la contessa Therese Brunsvik e alla cugina di lei, la contessa Giulietta Guicciardi. Il compositore si innamorerà di quest’ultima e i due decideranno di sposarsi. Ma cosa avrà, invece, il destino in serbo per lui?
Eroica tratta un periodo di centrale importanza per la vita di Ludwig van Beethoven. I suoi ideali, il suo talento, i suoi tormenti amorosi e, infine, la sua sordità influenzeranno inevitabilmente la sua produzione artistica. È in questo periodo, infatti, che sono state composte opere come Eroica, appunto, ma anche Sonata al Chiaro di Luna o la celeberrima Sinfonia n. 9. È in questo periodo che la vita di Beethoven avrebbe subito una svolta decisiva.
Walter Kolm Veltée, dal canto suo, è riuscito perfettamente a mettere in scena tutto ciò grazie a una sceneggiatura ben strutturata, ma anche a intensi primi piani sul volto di Ewald Balser, a raffinate dissolvenze e, ovviamente, alle intramontabili musiche che fanno da perfetto accompagnamento. Eroica rientra nei canoni dei Wiener Film, in cui costumi sfarzosi e il mondo dell’alta borghesia divengono attori principali. Eppure, questo importante film di Kolm-Veltée mostra una spiccata personalità, si concentra principalmente sul genio di Beethoven ed evita sapientemente ogni possibile cliché. E così ci viene in mente subito un altro importante film incentrato sulla vita di un altro celebre compositore: La Casa delle tre Ragazze, diretto da Ernst Marischka nel 1958 e incentrato sulla vita di Franz Schubert. Qui la componente sentimentale ha la meglio sulla storia. Qui, malgrado un buon approccio registico, ci si concentra relativamente poco sul lavoro di Schubert stesso. In Eroica tutto è diverso. E questo importante lungometraggio ci mostra innanzitutto un periodo di importanza centrale per la storia della musica e del diciannovesimo secolo. La Storia prende vita sullo schermo e sa coinvolgerci ed emozionarci dall’inizio alla fine.
Titolo originale: Eroica
Regia: Walter Kolm-Veltée
Paese/anno: Austria / 1949
Durata: 95’
Genere: drammatico, biografico, musicale
Cast: Ewald Balser, Marianne Schönauer, Judith Holzmeister, Oskar Werner, Dagny Servaes, Ivan Petrovich, Ludmilla Hell, Auguste Pünkösdy, Alfred Neugebauer, Hans Kraßnitzer, Karl Günther, Gustav Waldau, Richard Eybner, Erik Frey, Franz Pfaudler, Hans Hais, Helmut Janatsch, Julius Brandt, Karl Kalwoda
Sceneggiatura: Walter Kolm-Veltée, Franz Tassié
Fotografia: Günther Anders, Hannes Staudinger
Produzione: Neue Wiener Filmproduktion, Wiener Kunstfilm