This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di AAVV
voto: 7.5
Già dai primi anni dalla diffusione del cinematografo numerosi erano i documentari turistici atti a testimoniare le bellezze non solo dell’Austria, ma anche delle terre del suo impero. E così, dunque, nel 1913 ha visto la luce anche il presente Menaggio am Comer See (tradotto letteralmente: “Menaggio sul Lago di Como”), prodotto dalla Sascha-Film.
Quel ramo del Lago di Como…
Il Lago di Como. Una meta pittoresca che, nel corso degli anni, continua ad attrarre numerosi visitatori da tutto il mondo. Poteva, dunque, la vicina Austria non interessarsi a una tale bellezza, al punto da volerla immortalare con le sue macchine da presa? Detto fatto. Già dai primi anni dalla diffusione del cinematografo, infatti, numerosi erano i documentari a scopo turistico atti a testimoniare le bellezze non solo dell’Austria stessa, ma anche delle terre del suo impero. E così, dunque, nel 1913 ha visto la luce anche il presente Menaggio am Comer See (tradotto letteralmente: “Menaggio sul Lago di Como”), prodotto dalla Sascha-Film e recentemente riproposto al pubblico dal Filmarchiv Austria, in occasione della rassegna online Kino auf Sommerfrische.
Del presente Menaggio am Comer See, di fatto, non ci sono arrivati che brevi frammenti, per la durata complessiva di poco più di due minuti. E, per l’esattezza, i frammenti a oggi conservati appartengono tutti alla seconda parte del documentario Comosee.
Non ci è dato, purtroppo, da sapere, oggi, quanto era lungo e complesso l’originario Comosee. Eppure, nonostante tutto, grazie al presente Menaggio am Comer See riusciamo comunque a farci un’idea completa e il più possibile esaustiva circa la piccola cittadina di Menaggio, proprio sulle rive del lago.
Tra inquadrature a camera fissa e suggestive panoramiche, possiamo contare ben sei punti macchina, nel presente Menaggio am Comer See. E, oltre, ovviamente, agli splendidi paesaggi rappresentati, l’operatore ha voluto a suo tempo concentrarsi anche sulla vita degli abitanti del posto, regalandoci immagini di bambini intenti a giocare che, di quando in quando, si divertono anche a lanciare qualche sguardo curioso alla macchina da presa, o di donne che trasportano enormi cesti sulla testa.
I vari momenti della giornata sono rappresentati con diverse colorazioni della pellicola, ottenute grazie all’utilizzo di particolare coloranti all’anilina in cui la stessa veniva immersa. E così, in soli pochi minuti, abbiamo una visione completa della vita all’interno di una piccola cittadina sulle rive di uno dei laghi più suggestivi d’Italia.
Particolarmente significativo, tra l’altro, è anche il periodo storico in cui il presente Menaggio am Comer See è stato girato. Ci troviamo, infatti, nel 1913. Da lì a circa un anno sarebbe scoppiata la Prima Guerra Mondiale. Ciò avrebbe significato la fine dell’Impero austro-ungarico e la conseguente perdita, da parte dell’Austria, di molti dei suoi territori.
Il benessere e la tranquillità di questi giorni sarebbero terminati per molto e molto tempo. E le immagini del presente documentario, pertanto, si fanno documento ancora più prezioso di un’epoca particolarmente significativa, sia per l’Austria che per il mondo intero. Un’epoca, a seguito della quale, nulla sarebbe più tornato come prima, ma che, grazie al cinema, può essere visibile da tutti noi ancora oggi, a più di un secolo di distanza.
Titolo originale: Menaggio am Comer See
Regia: AAVV
Paese/anno: Austria / 1913
Durata: 2’
Genere: documentario
Sceneggiatura: AAVV
Fotografia: AAVV
Produzione: Sascha Film