Mese: Maggio 2021

mademoiselle-paradis-2017-licht-albert-recensione

MADEMOISELLE PARADIS

L’estremo realismo di Nordrand – Borgo Nord lascia qui il posto a un’impeccabile eleganza. E anche se abbiamo nostalgia di quella periferia così ben raccontata nel lungometraggio d’esordio della regista di Vienna, dobbiamo riconoscere come Mademoiselle Paradis mostri un carattere deciso.

eroica-1949-kolm-veltee-recensione

EROICA

Eroica rientra nei canoni dei Wiener Film, in cui costumi sfarzosi e il mondo dell’alta borghesia divengono attori principali. Eppure, questo importante film di Kolm-Veltée mostra una spiccata personalità, si concentra principalmente sul genio di Beethoven ed evita sapientemente ogni possibile cliché.

megacities-1998-glawogger-recensione

MEGACITIES

Sarebbe riduttivo classificare Megacities come un semplice documentario. Megacities è in realtà molto di più. Megacities è un viaggio nelle più grandi città del mondo, un variopinto affresco che ci racconta per immagini le storie di chi vive ai margini della società.

in-the-basement-2014-im-keller-seidl-recensione

IN THE BASEMENT

Con In the Basement Ulrich Seidl scava nell’intimo dei personaggi da lui filmati entrando nelle loro case dall’aspetto ordinato e impeccabili, fino a giungere nelle loro cantine. Ed è qui che, finalmente, ognuno di loro rivela la sua vera natura.

romy-awards-2021-tutti-i-vincitori-cinema-austriaco

ROMY AWARDS 2021 – TUTTI I VINCITORI

Sabato 15 maggio 2021 si è svolta la cerimonia di premiazione dei prestigiosi Romy Awards 2021. Anche quest’anno, la celebre statuetta raffigurante la grande Romy Schneider è stata consegnata a numerosi professionisti dello spettacolo durante una serata presentata dal moderatore Andi Knoll e dall’attore Markus Freistätter. Le nomination erano state rese note domenica 7 marzo 2021.

der-heideboden-1933-aavv-recensione

DER HEIDEBODEN

Un andamento principalmente contemplativo fa da leit motiv in Der Heideboden. Un documentario di indubbia importanza storica che, malgrado una regia piuttosto elementare, fa da perfetto testimone di un’epoca passata, in cui il cinema poteva assumere soltanto determinate connotazioni. Un’epoca le cui conseguenze si sono fatte sentire per molti e molti anni. Ma anche, al contempo, un’epoca in cui, nonostante tutto, il cinema non si è fermato.

neuguinea-1906-poch-copyright-osterreichische-mediathek-recensione

NEUGUINEA

Realizzato dall’etnografo Rudolf Pöch nel 1906, Neuguinea fa parte di una serie di documentari realizzati nei primi anni del Novecento al fine di studiare le diverse etnie in tutto il mondo. Si tratta di uno dei primi film prodotti in Austria dopo l’invenzione del cinematografo.