osterreichischer-filmpreis-2021-tutte-le-nomination-cinema-austriaco

ÖSTERREICHISCHER FILMPREIS 2021 – TUTTE LE NOMINATION

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Oggi, giovedì 29 aprile, sono state annunciate le nomination per i prestigiosi Österreichischer Filmpreis 2021, tra i più importanti riconoscimenti cinematografici di tutta l’Austria. La cerimonia di premiazione avrebbe dovuto avere luogo a fine gennaio, ma a causa della pandemia da Covid-19 è stata rimandata e avrà luogo l’8 luglio presso il Globe Wien.

Tante sorprese e qualche conferma

Finalmente, anche quest’anno, ci siamo. Oggi, giovedì 29 aprile, sono state annunciate le nomination per i prestigiosi Österreichischer Filmpreis 2021, tra i più importanti riconoscimenti cinematografici di tutta l’Austria. Come di consueto, la cerimonia di premiazione avrebbe dovuto avere luogo a fine gennaio, ma a causa della pandemia da Covid-19, così come molte altre manifestazioni, è stata rimandata. E così l’8 luglio 2021, presso il Globe Wien, l’Akademie des Österreichischen Films, presieduta dal regista Premio Oscar Stefan Ruzowitzky e dall’attrice Ursula Strauss conferirà finalmente i prestigiosi premi.

Per il momento, durante l’annuncio delle nomination, ci sono state molte conferme e qualche sorpresa. A fare incetta di nomination (ben nove) è stato il lungometraggio Why not you, opera prima della regista Evi Romen. Il film tratta una tematica tristemente attuale, anche per quanto riguarda recenti avvenimenti accaduti in Austria, ed è incentrato sulla storia di un aspirante ballerino che si trova nella condizione di dover superare un lutto e un forte trauma dopo essersi miracolosamente salvato in seguito a un attacco terroristico.

Ulteriore conferma in questi Österreichischer Filmpreis 2021 è l’interessante The Trouble with being born, secondo lungometraggio della giovane regista Sandra Wollner, che è stato presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2020 e ha ottenuto numerosi premi anche in ambito internazionale. Il film della Wollner ha ottenuto sei nomination, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura.

Grandi soddisfazioni ha ottenuto anche Once were Rebels di Johanna Moder, divertente commedia sentimentale nominata in ben cinque delle sedici categorie presenti. E mentre il lungometraggio Quo vadis, Aida? di Jasmila Zbanic – già nominato all’Oscar per il Miglior Film Straniero – si è aggiudicato quattro nomination (tra cui Miglior Attrice non Protagonista per Edita Malovcic e Miglior Trucco), sorprende piacevolmente la presenza in concorso del gustoso horror adolescenziale The creepy House di Daniel Prochaska (nominato in quattro categorie) e dell’adrenalinico 7500 di Patrick Vollrath, il quale si svolge interamente all’interno della cabina di pilotaggio di un aereo e che, tra le altre, meritatamente ha ottenuto la nomination per la Miglior Regia.

Per quanto riguarda i documentari, la selezione quest’anno è ottima: ognuno di loro ha una propria, distinta cifra stilistica, ognuno di loro è riuscito a suo modo a commuoverci e ad affascinarci fin dai primi minuti.

Un’edizione degli Österreichischer Filmpreis 2021 che si preannuncia, dunque, ricca di sorprese. Dovremo attendere ancora poco più di due mesi per sapere chi si aggiudicherà, quest’anno, questi importanti riconoscimenti austriaci. Di seguito, tutte le nomination. In bocca al lupo ai nominati e che vinca il migliore!

MIGLIOR FILM

Oskar & Lilli di Arash T. Riahi

Why not you di Evi Romen

The Trouble with being born di Sandra Wollner

MIGLIOR DOCUMENTARIO

This Movie is a Gift di Anja Salomonowitz

Johanna Dohnal – Visionary of Feminism di Sabine Derflinger

Epicentro di Hubert Sauper

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Das beste Orchester der Welt di Henning Backhaus

Fische di Raphaela Schmid

The Washing Machine di Dominik Hartl

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Julia Jentsch per Once were Rebels

Christine Ostermayer per Oskar & Lilli

Julia Franz Richter per The Diver inside

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Marcel Mohab per Once were Rebels

Thomas Mraz per Risiken und Nebenwirkungen

Thomas Prenn per Why not you

Manuel Rubey per Once were Rebels

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Julia Koschitz per The creepy House

Edita Malovcic per Quo vadis, Aida?

Anna Unterberger per La Vita che volevamo

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Omid Memar per 7500

Michael Pink per The creepy House

Noah Saavedra per Why not you

Lukas Spisser per La Vita che volevamo

MIGLIOR REGIA

Arash T. Riahi per Oskar & Lilli

Patrick Vollrath per 7500

Sandra Wollner per The Trouble with being born

MIGLIOR SCENEGGIATURA

Johanna Moder, Marcel Mohab, Manuel Rubey per Once were Rebels

Evi Romen per Why not you

Patrick Vollrath, Senad Halilbasic per 7500

Roderick Warich, Sandra Wollner per The Trouble with being born

MIGLIOR FOTOGRAFIA

Martin Gschlacht, Jerzy Palacz per Why not you

Christine A. Maier per Quo vadis, Aida?

Matthias Pötsch per The creepy House

MIGLIOR MONTAGGIO

Lisa Zoe Geretschläger, Sebastian Longariva per Lovecut

Niki Mossböck per Johanna DohnalVisionary of Feminism

Karina Ressler per Why not you

MIGLIORI COSTUMI

Veronika Albert per Once were Rebels

Monika Buttinger per Oskar & Lilli

Cinzia Cioffi per Why not you

MIGLIOR TRUCCO

Sam Dopona, Verena Eichtinger per Wht not you

Gaby Grünwald per The Trouble with being born

Helene Lang per Narciso e Boccadoro

Michaela Payer, Regina Breitfellner per Quo vadis, Aida?

MIGLIOR SCENOGRAFIA

Katrin Huber, Gerhard Dohr per Oskar & Lilli

Conrad Moritz Reinhardt per The creepy House

Hannes Salat per Quo vadis, Aida?

MIGLIOR COLONNA SONORA

Florian Horwath per Why not you

Clara Luzia per Once were Rebels

David Schweighart, Peter Kutin per The Trouble with being born

MIGLIOR SONORO

Hubert Sauper, Karim Weth, Alexander Koller per Epicentro

Vlad Voinescu, Andreas Hamza, Thomas Pötz per The Royal Train

Johannes Schmelzer-Ziringer, Peter Kutin, Simon Peter per The Trouble with being born

Claus Benischke-Lang, Karim Weth, Nils Kirchhoff, Alexander Koller per La Vita che volevamo

Info: il sito ufficiale dell’Akademie des Österreichischen Films