This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di AAVV
voto: 7.5
Considerato ancora oggi uno dei documentari più affascinanti che riguardano l’Imperatore Francesco Giuseppe, S M. Kaiser Franz Joseph I. auf der Gamsjagd bei Ischl ci mostra un’intera giornata trascorsa dall’Imperatore nella sua residenza di Ischl, durante la quale ha organizzato una battuta di caccia ai camosci.
A caccia con l’imperatore
Se il 28 dicembre 1895 per la prima volta i Lumière proiettavano i loro film presso il Salon des Capucines di Parigi, in Austria bisognava attendere ancora qualche anno prima che ci si cimentasse in prima persona con la settima arte. E se il primo film austriaco della storia del cinema – Von Stufe zu Stufe di Heinz Hanus – era una tenera storia d’amore ambientata in un caldo pomeriggio estivo, il cinema documentaristico – seguendo proprio l’esempio dei Lumière – era una delle forme cinematografiche più diffuse nel paese. E, dunque, S. M. Kaiser Franz Joseph I. auf der Gamsjagd bei Ischl – realizzato nel 1910 fa parte di una serie di documentari dedicati alla famiglia imperiale, sulla quale molti operatori cinematografici dell’epoca erano soliti concentrarsi.
Considerato ancora oggi uno dei documentari più affascinanti che riguardano l’Imperatore Francesco Giuseppe, S. M. Kaiser Franz Joseph I. auf der Gamsjagd bei Ischl – della durata di soli dodici minuti – ci mostra un’intera giornata trascorsa dall’Imperatore nella sua residenza di Ischl, durante la quale ha organizzato con alcune sue conoscenze del posto una battuta di caccia ai camosci.
Un documentario, dunque, che ci mostra passo passo i vari momenti della giornata, partendo, appunto, con una panoramica della villa imperiale, prima del momento in cui l’Imperatore stesso – davanti all’ingresso della sua residenza – accoglie personalmente i suoi ospiti e fino a giungere alla battuta di caccia vera e propria e al rientro a casa, intorno alla sette e trenta di sera.
Non a caso il presente S. M. Kaiser Franz Joseph I. auf der Gamsjagd bei Ischl è considerato ancora oggi uno dei documentari più preziosi ed esaustivi riguardanti Francesco Giuseppe. Perché, di fatto, in questa occasione abbiamo modo di visionare un momento della vita privata dell’Imperatore stesso, per un documento assai insolito e piuttosto raro, conservato dal Filmarchiv Austria e recentemente riproposto all’interno della rassegna Kino auf Sommerfrische.
E come accadeva per la maggior parte dei documentari prodotti all’epoca, notiamo una regia piuttosto elementare, ma essenziale quanto basta, con tanto di operatori che, in questo caso, hanno anche avuto il permesso di avvicinarsi all’Imperatore, al fine di rendere il tutto più vero, più umano.
Non capita di rado, durante la breve visione di S. M. Kaiser Franz Joseph I. auf der Gamsjagd bei Ischl che qualcuno guardi in macchina o che, addirittura, sembri fare qualche cenno di saluto alla macchina da presa stessa. Il cinema, d’altronde, esisteva ancora da pochissimi anni e anche soltanto vedere un operatore cinematografico intento nel suo lavoro – e spesso e volentieri intento anche nelle riprese di eventi ufficiali – poteva sembrare qualcosa di totalmente straordinario. Anche questo, dunque, contribuisce a conferire maggior fascino a preziosi documenti storici come questo. Immagini di un tempo passato che, grazie alla settima arte, potremo rivivere tutte le volte che vogliamo.
Titolo originale: S. M. Kaiser Franz Joseph I. auf der Gamsjagd bei Ischl
Regia: AAVV
Paese/anno: Austria / 1910
Durata: 12’
Genere: documentario
Sceneggiatura: AAVV
Fotografia: AAVV
Produzione: AAVV