BERLINALE 2021

      Nessun commento su BERLINALE 2021

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Anche quest’anno ci siamo. Oggi, 1° marzo 2021, prenderà il via la prima parte di questa singolare edizione della Berlinale 2021. Una Berlinale del tutto insolita a causa della pandemia, per cui sono previste ben due sessioni: la prima avrà luogo esclusivamente online (e soltanto per la stampa e per gli addetti ai lavori) dal 1° al 5 marzo, mentre la seconda, finalmente in presenza, è prevista dal 9 al 20 giugno ed è dedicata al pubblico.

Pensando a Berlino…

Anche quest’anno, in un modo o nell’altro, ci siamo. Oggi, 1° marzo 2021, prenderà il via la prima parte di questa singolare edizione della Berlinale 2021. Una Berlinale, questa, del tutto insolita, dato il suo svolgimento in piena pandemia e data soprattutto la sua particolare forma. Data la situazione, infatti, quest’anno sono previste ben due sessioni del celebre festival cinematografico, diretto per il secondo anno da Carlo Chatrian: la prima avrà luogo esclusivamente online (e soltanto per la stampa e per gli addetti ai lavori) dal 1° al 5 marzo, mentre la seconda, finalmente in presenza, è prevista per giugno (per la precisione dal 9 al 20 giugno) ed è dedicata al pubblico.

Per il momento, dunque, ci sono soltanto cinque giorni per poter visionare i film, i documentari e i cortometraggi della vasta selezione berlinese. Cinque intensi giorni che, tuttavia, di certo ci regaleranno belle ed emozionanti sorprese. Per quanto riguarda il concorso, ad esempio, particolarmente attesi sono i lungometraggi di Hong Sangsoo (Introduction), di Céline Sciamma (Petite Maman), di Radu Jude (Bad Luck Banging or Loony Porn), di Bence Fliegauf (Forest – I see you everywhere) o di Ryusuke Hamaguchi (Wheel of Fortune and Fantasy), giusto per fare qualche esempio.

Ma di fianco a un concorso ricco e variegato come il presente, altrettanto degne di nota sono le sezioni collaterali Berlinale Specials, Perspektive Deutsches Kino, la neonata (ma estremamente interessante) Encounters, Panorama, Generation (dedicata al mondo dei giovani e dei giovanissimi) e le sperimentali Forum e Forum Expanded. In poche parole, ce ne sarà davvero per tutti i gusti.

E per quanto riguarda l’Austria, invece? Anche se durante le edizioni precedenti, è stata dedicata sempre grande attenzione alle produzioni cinematografiche austriache, in questa Berlinale 2021 non sono molti i titoli austriaci presenti all’interno della selezione. Per la precisione, all’interno della sezione Forum Expanded sarà possibile visionare il film sperimentale Night for Day, diretto dalla videoartista inglese Emily Wardill e prodotto da Portogallo e Austria. In secondo luogo, all’interno della sezione Berlinale Series, troviamo la miniserie Me and the Others (Ich und die Anderen), diretta da David Schalko e qui proposta integralmente.

Cinema Austriaco, come ogni anno, seguirà da vicino questa importante manifestazione berlinese, focalizzando la propria attenzione sulle produzioni austriache. Non resta dunque, che sintonizzarsi con la Berlinale 2021 e iniziare a vivere ogni giorno tante nuove storie.

Certo, non sarà lo stesso, quest’anno. E ciò che mancherà maggiormente durante questa Berlinale 2021 sarà la possibilità di poter vedere i film sul grande schermo, saranno le comode sale dei cinema di Marlene-Dietrich-Platz, saranno i momenti di codivisione e saranno i gustosi spuntini tra un film e l’altro presso il centro commerciale di Potsdamer Platz. Eppure, in un modo o nell’altro, i film ci sono. E aspettano soltanto di essere visti. In attesa di poter finalmente tornare in sala, non resta che sfruttare al meglio quanto c’è di buono. Con l’augurio di poter tornare presto nella splendida e maestosa Berlino.

Di seguito, i film austriaci presenti in questa Berlinale 2021.

Info: il sito ufficiale della Berlinale