Mese: Gennaio 2021

la-vita-che-volevamo-2020-was-wir-wollten-kofler-recensione

LA VITA CHE VOLEVAMO

A provare a mettere in scena la crisi di una coppia che non può avere figli ha pensato la regista Ulrike Kofler nella sua opera prima La Vita che volevamo (titolo originale: Was wir wollten), tratto dal racconto Der Lauf der Dinge di Peter Stamm, distribuito da Netflix e presentato dall’Austria agli Oscar 2021 come candidato in qualità di Miglior Film Straniero.

giorno-della-memoria-2021-iniziative-del-forum-austriaco-di-cultura-roma-cinema-austriaco

GIORNO DELLA MEMORIA 2021 – INIZIATIVE DEL FORUM AUSTRIACO DI CULTURA ROMA

In occasione del Giorno della Memoria 2021, il Forum Austriaco di Cultura Roma ha organizzato due iniziative perfettamente fruibili da casa. Si tratta della proiezione del documentario Mauthausen – Zwei Leben (Simon Wieland, 2020) – online dal 25 gennaio alle ore 18 – e dell’intervista a Dario Venegoni, presidente dell’Associazione Nazionale degli Ex-Deportati nei campi nazisti (ANED) – online dal 28 gennaio alle ore 18.

the-story-of-technoviking-2015-fritsch-recensione

THE STORY OF TECHNOVIKING

The Story of Technoviking si concentra sì sul mitico personaggio protagonista di un video diventato virale già da diversi anni, ma, al contempo, indaga a fondo sul fenomeno odierno dei social media, su quanto gli stessi influiscano sulle nostre vite e su come – spesso e volentieri anche inconsapevolmente – sia semplice, oggi, diventare “famosi”.

lunz-und-seine-seen-1934-aavv-recensione

LUNZ UND SEINE SEEN

Un tono – questo di Lunz und seine Seen – particolarmente romantico e contemplativo, che – a differenza dell’approccio registico adottato nei numerosi altri documentari propagandistici realizzati in quegli anni – punta innanzitutto a conferire all’intero lavoro una propria, marcata personalità.

il-cinema-horror-in-austria-cinema-austriaco

IL CINEMA HORROR IN AUSTRIA

Malgrado diverse pellicole – molte delle quali particolarmente degne di nota – realizzate dalle origini del cinema, fino ai giorni nostri il cinema horror in Austria non ha mai ancora visto un gruppo di cineasti prendere una comune direzione per dar vita a una vera e propria corrente. Almeno fino a oggi.

il-cinema-etnografico-di-rudolf-poch-cinema-austriaco

IL CINEMA ETNOGRAFICO DI RUDOLF PÖCH

Durante la Prima Guerra Mondiale, grande importanza ha avuto la figura dell’antropologo e cineasta austriaco Rudolf Pöch, padre indiscusso del cinema etnografico austriaco, il quale, per primo, chiese alle autorità il permesso di poter utilizzare i nuovi mezzi della fotografia e del cinema al fine di poter studiare, di volta in volta, le diverse etnie di tutto il mondo, partendo dai prigionieri di guerra russi.

the-creepy-house-2020-das-schaurige-haus-prochaska-recensione

THE CREEPY HOUSE

Intenzionato – almeno per quanto riguarda questo suo esordio – a seguire (almeno in parte) le orme del padre, dedicandosi al genere horror, Daniel Prochaska si è divertito, in questo suo The creepy House, ad attingere a piene mani da cult del passato, al fine di dare vita a una sorta di coming-of-age dai toni leggeri e dai risvolti inquietanti, dedicato soprattutto a un pubblico di giovanissimi.