Mese: Novembre 2020

der-schonste-platz-auf-erden-2020-groen-recensione

DER SCHÖNSTE PLATZ AUF ERDEN

Un documentario, il presente Der schönste Platz auf Erden, che, forte di un’estetica che punta principalmente all’essenziale e che di lunghi momenti di contemplazione fa il proprio marchio di fabbrica, punta il dito direttamente contro chi, privo di ogni qualsivoglia autonomia di pensiero, si lascia condurre per mano da chi la sa più lunga di lui, decidendo di tenere ora per una, ora per l’altra fazione, a seconda di ciò che potrebbe convenirgli. Proprio come farebbe un nutrito gruppo di oche starnazzanti di orwelliana memoria.

vorwarts-1995-freund-recensione

VORWÄRTS

L’impegno civile di facciata viene messo costantemente di fianco a situazioni paradossali e, talvolta, anche un po’ grottesche, nel presente Vorwärts. E la regista, dal canto suo, punta proprio a questo, senza prendere apertamente parte per questo o per quel partito, ma tracciando un fedele affresco il più possibile universale del mondo della politica e delle snervanti campagne elettorali.

once-were-rebels-2019-waren-einmal-revoluzzer-moder-recensione

ONCE WERE REBELS

Once were Rebels si presenta immediatamente come un lungometraggio ambivalente. Se, infatti, da un lato, i toni della commedia e del paradosso imperano per quasi tutta la durata del film, ecco che ben presto ne viene fuori un’analisi sui rapporti d’amore e famigliari, nonché sulle condizioni di vita di alcuni rifugiati provenienti dalla Russia, ricercati unicamente per aver tentato di difendere la propria libertà.

sigmund-freud-jude-ohne-gott-2020-teboul-recensione

SIGMUND FREUD – JUDE OHNE GOTT

La persona prima del genio. Sempre e comunque. Ed è proprio questo che David Teboul vuol far emergere dai propri film. E così, nel presente Sigmund Freud – Jude ohne Gott, la voce narrante – unico elemento creato ad hoc, che non fa parte dell’originario materiale d’archivio – fa semplicemente da collante tra un testo e l’altro, pensata anche – e soprattutto – per dare fluidità e completezza all’intera messa in scena composta da materiali d’archivio montati a mo’ di lungometraggio di finzione.

hans-moser-hallo-dienstmann-biografia-cinema-austriaco

HANS MOSER – HALLO, DIENSTMANN!

Sono all’incirca centoquaranta i film a cui Hans Moser ha preso parte nel corso della sua carriera. E i personaggi che maggiormente riuscirono ad arrivare al pubblico furono quelli di tenere figure paterne, a volte goffe e impacciate, che spesso attraversavano importanti cambiamenti o che, ad ogni modo, servivano a introdurre piccole componenti comiche all’interno di lungometraggi dai toni spesso drammatici. E così, la sua inconfondibile voce borbottante, il suo aspetto rassicurante, così come la sua innata verve comica sono diventati ben presto simboli dei gloriosi Wiener Film.

cinema-e-fabbriche-2-parte-cinema-austriaco

CINEMA E FABBRICHE – 2° PARTE

In molti film di propaganda realizzati in Austria durante la Prima Guerra Mondiale, bisognava dare alla nazione e al mondo l’immagine di un’Austria dove anche il nemico veniva trattato con ogni riguardo, con la possibilità di rendersi a sua volta utile nei confronti della nazione che lo “ospitava”. Cinema e fabbriche, dunque, ancora una volta stanno a costituire un binomio essenziale.

amilux-film-schiele-xr-gerda-leopold-cinema-austriaco

AMILUX FILM – CON SCHIELE XR, UN EGON SCHIELE COME NON L’ABBIAMO MAI CONOSCIUTO

Chi non conosce il grande Egon Schiele? Chi non ha mai avuto l’occasione di emozionarsi davanti alle sue opere immortali? Egon Schiele è uno dei geni indiscussi della pittura di inizio secolo. Eppure, dal punto di vista umano, nessuno può dire di conoscerlo davvero. O, meglio ancora, nessuno (o quasi) ha mai provato a immedesimarsi in lui. A breve, però, sarà possibile incontrarlo da vicino, sarà possibile interagire con lui e vivere in prima persona alcuni momenti particolarmente significativi della sua vita, grazie al progetto Schiele XR, diretto da Gerda Leopold e prodotto dalla Amilux Film, attualmente in fase di ampliamento.

fische-2020-schmid-recensione

FISCHE

Una fotografia dai colori pastello e una caratterizzazione dei personaggi e dei loro gesti quasi naïf stanno immediatamente a conferire al presente Fische un tono leggero, delicato, quasi spensierato, come se ci si trovasse in una sorta di dimensione sospesa nel tempo. E ciò fa da perfetto contrappunto alle prime battute del dialogo tra i due giovani protagonisti. Il tutto per un conflitto che può essere superato soltanto nel momento in cui si ritrova una necessaria leggerezza.

a-proposal-to-project-in-scope-2020-schmid-recensione

A PROPOSAL TO PROJECT IN SCOPE

In questo suo A proposal to Project in Scope, Viktoria Schimid ha sapientemente lavorato di sottrazione per mostrarci una sorta di Eden, un mondo ideale dove la natura nella sua accezione più pura ben si sposa con qualcosa che l’uomo stesso ha creato. E ciò che ne viene fuori è una totale, perfetta armonia. Un’armonia che può essere solamente osservata in religioso silenzio, senza bisogno di parole o di ridondanti didascalie, ma con un approccio registico che ricorda da vicino il cinema di James Benning e che si mostra estremamente riverente nei confronti di ciò che vuole rappresentare.