Mese: Settembre 2020

superegos-2014-ueber-ich-und-du-heisenberg-recensione

SUPEREGOS

Quello a cui assistiamo in Superegos è un vero e proprio crescendo. Di emozioni e di situazioni estreme. E il lungometraggio – che si basa soprattutto sulle ottime performance di André Wilms e di Georg Friedrich – non perde di credibilità, ma, al contrario, forte di uno script che non ha particolari pretese se non quelle di ridere su ciò che ha reso “celebri” nazioni come l’Austria e la Germania, riesce a mantenere un buon ritmo per tutta la sua durata. Persino quando il finale sembra un po’ troppo frettoloso.

cinema-e-fabbriche-1-parte-cinema-austriaco

CINEMA E FABBRICHE – 1° PARTE

L’attenzione al mondo delle fabbriche e a tutti i potenziali che le stesse stavano a rappresentare nasce in Austria – come ben si può immaginare – nel corso della Prima Guerra Mondiale. Era, infatti, proprio all’interno delle fabbriche che venivano realizzate le armi atte a difendere la propria nazione e i propri cittadini. Era all’interno delle fabbriche che, in un modo o nell’altro, si gettavano le basi per una possibile vittoria al fronte.

falling-2006-fallen-albert-recensione

FALLING

In Falling, Barbara Albert, nel mettere in scena una forte nostalgia nei confronti del passato, insieme alla voglia di ritrovare sé stesse e i propri affetti, evita sapientemente di lasciarsi prendere la mano da un’eccessiva emotività, dimostrando un dovuto distacco e una matura lucidità nell’osservare da vicino le cinque protagoniste. Distacco e lucidità che, in questo caso, riescono a farci entrare piano piano sempre più in contatto con ogni singolo personaggio.

s-m-kaiser-franz-joseph-kehrt-aus-seiner-sommerresidenz-bad-ischl-zurueck-1913-aavv-recensione

S. M. KAISER FRANZ JOSEPH I. KEHRT AUS SEINER SOMMERRESIDENZ BAD ISCHL ZURÜCK

Del documentario S. M. Kaiser Franz Joseph I. kehrt aus seiner Sommerresidenz Bad Ischl zurück (tradotto letteralmente: “Sua Maestà l’Imperatore Francesco Giuseppe I torna dalla sua residenza estiva di Bad Ischl”) – realizzato nel 1913 – ci è arrivato, oggi, soltanto uno spezzone della durata di venticinque secondi. Eppure, malgrado ciò, non possiamo non riconoscere a un lavoro come il presente un’indubbia importanza storica, oltre a un grande, grandissimo fascino.

mascherata-1934-maskerade-forst-recensione

MASCHERATA

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1934, Mascherata ottenne il Premio alla Miglior Sceneggiatura. Pur attenendosi ai canoni dei Wiener Film, con una storia ambientata nel mondo dell’alta borghesia, i fasti, gli sfarzosi costumi e le sue musiche, sia Willi Forst che lo sceneggiatore Walter Reisch hanno voluto dare al tutto un taglio diverso al tutto, puntando il dito contro una società ipocrita e decadente di schnitzleriana memoria.

paula-wessely-perche-mai-dovrei-piacerle-cinema-austriaco

PAULA WESSELY – “PERCHÉ MAI DOVREI PIACERLE?”

Prima attrice austriaca ad aver vinto – nel 1935 – la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia, dopo un’encomiabile carriera teatrale, l’anno precedente Paula Wessely – nel ruolo della timida e coraggiosa Leopoldine Dur in Mascherata di Willi Forst – aveva finalmente conquistato – sempre a Venezia – anche il pubblico cinematografico. Merito del suo innato talento per la recitazione. Merito, forse, anche di quella particolare pettinatura con la riga a lato che ben presto sarebbe diventata di moda. Ma merito anche – probabilmente – di quella frase – “Perché mai dovrei piacerle?” – che tanto sembrava appropriata alla situazione.

quo-vadis-aida-2020-zbanic-recensione

QUO VADIS, AIDA?

In concorso a Venezia77, Jasmila Zbanic ci regala, in questo suo Quo vadis, Aida?, una storia tanto cruda quanto profondamente dolorosa. E al fine di mettere in scena la guerra e il dramma personale della protagonista, un sapiente lavoro di sottrazione si rivela il migliore alleato dela regista, la quale, a sua volta, ben sa arrivare al pubblico evitando sapientemente ogni retorica. Fatta eccezione per diversi scivoloni man mano che ci si avvicina al finale.

branchentreffen-bei-der-ersten-kinoausstellung-in-wien-1912-aavv-recensione

BRANCHENTREFFEN BEI DER ERSTEN KINOAUSSTELLUNG IN WIEN

Il presente Branchentreffen bei der Ersten Kinoausstellung in Wien, realizzato nel 1912, sta a rappresentare uno dei più antichi documentari prodotti in Austria, atti a mostrarci l’impatto che il cinema ha fin da subito avuto sulla vita dei cittadini. E il grande entusiasmo che qui è stato documentato, parla da sé.