Mese: Agosto 2020

ulrich-seidl-a-venezia-cinema-austriaco

ULRICH SEIDL A VENEZIA – IL GRANDE ASSENTE

Se la presenza di Ulrich Seidl a Venezia è, ormai, quasi una costante, in molti sono in attesa di poter finalmente visionare il suo ultimo lungometraggio: Wicked Games. Quale occasione migliore ci sarebbe stata, dunque, di poter presentare il film in anteprima proprio nel luogo che nel 2001 gli ha regalato la notorietà internazionale? Eppure, a quanto pare, si dovrà attendere ancora qualche tempo prima di poter vedere cosa ha partorito questa volta la mente controversa del cineasta di Vienna.

the-best-of-all-worlds-2017-die-beste-aller-welten-goiginger-recensione

THE BEST OF ALL WORLDS

Non è un caso che un lungometraggio come The best of all Worlds abbia riscosso un grande successo di pubblico. Merito di un sapiente lavoro di regia, ma merito soprattutto anche di due protagonisti che funzionano alla perfezione, ora totalmente disorientati nella fredda periferia di Salisburgo, ora semplicemente felici di essere l’uno in compagnia dell’altro. Il tutto per un nostalgico sguardo al mondo dell’infanzia, quando si era ancora troppo giovani per comprendere le brutture del mondo dei “grandi”.

zalesie-2018-virgin-woods-zborowska-recensione

ZALESIE

In Zalesie, la regista punta tutto sulla potenza delle immagini. E mentre, in apertura del cortometraggio, l’immagine della giovane protagonista che gioca a trattenere il fiato sott’acqua, distesa sul letto di un fiumiciattolo, ci ricorda immediatamente l’Ophelia shakespeariana dipinta da John Everett Millais, la magnificenza del paesaggio, della sua fitta vegetazione e dei suoi corsi d’acqua ci rimanda al cinema di Andrej Tarkovskij e, nello specifico, al suo L’Infanzia di Ivan.

blue-moon-2002-dusl-recensione

BLUE MOON

In Blue Moon, con la forma del road movie assistiamo a una tenera storia d’amore dai risvolti del giallo, dove a incontrarsi sono principalmente due culture e due mondi distinti – Oriente e Occidente – che pian piano scopriranno di avere molti più punti in comune di quanto possa inizialmente sembrare.

future-baby-2016-arlamovsky-recensione

FUTURE BABY

Non punta a dare precise risposte in merito, il presente Future Baby. E, allo stesso modo, le spinose questioni morali che potrebbero essere sollevate in seguito alla sua visione, vengono soltanto lontanamente toccate, ma mai realmente approfondite. Una scelta, la presente, più che apprezzabile, dal momento che si capisce fin da subito che la regista Maria Arlamovsky ha voluto mettere in primo piano soprattutto l’intimo dei personaggi di volta in volta presentati, oltre, ovviamente, ai progressi che, al giorno d’oggi, sono stati ottenuti mediante la ricerca.

budapest-1916-aavv-recensione

BUDAPEST

A distanza di più di un secolo, osservando un documentario come il presente Budapest – ed essendo, soprattutto, a conoscenza della tragica situazione vissuta in tutto il mondo a causa del conflitto bellico – abbiamo quasi l’impressione di visionare un prodotto irreale, straniante, decisamente falsato, ma che, proprio per questo suo carattere e per questa sua natura ambigua, risulta ai nostri occhi del tutto affascinante.

il-nuovo-cinema-austriaco-cinema-austriaco

IL NUOVO CINEMA AUSTRIACO

Se non v’è una data esatta a sancire l’inizio della corrente del Nuovo Cinema Austriaco, è anche vero che, di fatto, tale movimento può facilmente essere letto, più in generale, come un nuovo modo di intendere la produzione cinematografica stessa. Il tutto per una serie di prodotti cinematografici dalla più marcata autorialità, in cui vengono affrontati anche temi considerati complessivamente “scomodi”.

das-manifest-1974-lepeniotis-recensione

DAS MANIFEST

In Das Manifest, Antonis Lepeniotis, attraverso un tanto ricercato quanto minimalista lavoro di regia, ha messo in scena un mondo in cui non v’è considerazione alcuna per l’essere umano e per la sua libertà. Un mondo in cui è una spietata forza di polizia a dire a tutti i costi l’ultima parola. Un mondo in cui non v’è apparentemente speranza alcuna per un futuro migliore e all’interno del quale ci si sente come racchiusi in un vero e proprio circolo vizioso.