Giorno: 28 Marzo 2020

elektro-moskva-2013-tikhonova-spritzendorfer-recensione

ELEKTRO MOSKVA

In Elektro Moskva I due cineasti, perfettamente in linea con ciò che hanno deciso di mettere in scena, hanno optato per un approccio registico fuori dagli schemi, dove a fare da protagonisti assoluti sono – come ben si può immaginare – suoni e colori, passato e presente che si alternano con ritmi frenetici, senza lasciare il tempo allo spettatore di riprendere fiato tra una scena e l’altra.

korida-2016-vidovic-recensione

KORIDA

Korida è un prodotto sì non sempre perfetto, sì a tratti ridondante, ma anche – e soprattutto – un lavoro sincero e appassionato che, nell’insieme, riesce bene a fotografare una realtà come quella delle corride, per un affresco variegato e variopinto di un popolo – quello croato – che riesce comunque e con orgoglio a difendere le proprie tradizioni e la propria identità nazionale.

talea-2013-mueckstein-recensione

TALEA

Sono corpi che danzano leggeri e finalmente liberi, così come primi piani di volti sofferenti o di giovani adolescenti intente a seguire una lezione di nuoto a caratterizzare per gran parte della sua durata il presente Talea. E la macchina da presa di Katharina Mückstein sa perfettamente come caratterizzarli al meglio, rendendoli, sullo schermo, incredibilmente vivi e pulsanti.