österreichischer-filmpreis-2020-tutte-le-nomination-cinema-austriaco

ÖSTERREICHISCHER FILMPREIS 2020 – TUTTE LE NOMINATION

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Nella giornata di mercoledì 4 dicembre 2019 sono state annunciate le nomination per l’Österreichischer Filmpreis 2020, il riconoscimento più prestigioso di tutta l’Austria in ambito cinematografico, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 30 gennaio 2020 presso l’Auditorium di Grafenegg, nella Bassa Austria.

Il meglio della produzione austriaca nel 2019

Ormai ci siamo quasi. Nella giornata di mercoledì 4 dicembre 2019 sono state annunciate le nomination per l’Österreichischer Filmpreis 2020, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 30 gennaio 2020 presso l’Auditorium di Grafenegg, nella Bassa Austria. Questo prestigioso premio – il più importante di tutta l’Austria – è stato istituito, in realtà, soltanto nel 2011, ossia due anni dopo la fondazione della Akademie des Österreichischen Films – l’Academy austriaca, in poche parole – che, oltre a interessarsi della diffusione e della promozione a livello internazionale di prodotti cinematografici realizzati in Austria, conferisce ogni anno numerosi premi – e, nello specifico, sedici premi per altrettante categorie – ai lungometraggi austriaci realizzati nel corso dell’anno precedente. Un lavoro, questo della Akademie, che vede l’impiego di circa cinquecento personalità del settore cinematografico, capeggiati da ben due presidenti: l’attrice Ursula Strauss e il regista Stefan Ruzowitzky, Premio Oscar per Il Falsario – Operazione Bernhardt.

E così, anche quest’anno sono numerosi i titoli in corsa per questo importante Österreichischer Filmpreis 2020. Per la precisione, in ben diciannove – tra lungometraggi e cortometraggi – sono stati selezionati dalla commissione dell’Akademie in qualità di migliori prodotti cinematografici realizzati in Austria in questo ultimo anno. Una selezione, la presente, che vede titoli come Little Joe di Jessica Hausner (già presentato in concorso a Cannes 2019 e, in seguito, all’interno della selezione ufficiale alla Viennale 2019) o Joy di Sudabeh Mortezai (che verrà presentato dall’Austria ai prossimi Premi Oscar) in testa a qualsiasi altro lavoro per quanto riguarda il numero di nomination ottenute (nello specifico, dieci per Little Joe e sei per Joy).

Eppure, nell’ambito di questo Österreichischer Filmpreis 2020, di notevole importanza – oltre che di raffinata qualità – sono anche molti altri lavori selezionati, tra cui troviamo il bellissimo documentario Earth di Nikolaus Geyrhalter (nominato all’Österreichischer Filmpreis per il Miglior Documentario e per il Miglior Sonoro), l’horror politico/sperimentale The Children of the Dead (prodotto da Ulrich Seidl e nominato per l’Österreichischer Filmpreis alla Miglior Colonna Sonora) e il drammatico Nobadi, terzo lungometraggio da regista dell’attore Karl Markovics, che concorrerà alla prestigiosa manifestazione per l’Österreichischer Filmpreis al Miglior Montaggio e al Miglior Sonoro.

Tra i grandi esclusi per questo Österreichischer Filmpreis 2020 vi sono, tra l’altro, anche lavori di un certo spessore, come, ad esempio, l’ottimo Lillian (per la regia di Andreas Horvath e presentato al Festival di Cannes 2019 all’interno della Quinzaine des Réalisateurs) e atteso horror The Lodge, realizzato dalla coppia di registi Veronika Franz e Severin Fiala e anch’esso prodotto da Ulrich Seidl. Che siano destinati a rientrare direttamente all’interno delle nomination per l’Österreichischer Filmpreis 2021? Ovviamente, è ancora troppo presto per dirlo.

Tra poco meno di due mesi, dunque, saremo a conoscenza dei nomi dei lungometraggi vincitori. Nel fare un grande in bocca al lupo ai nominati, riportiamo, di seguito, tutte le nomination assegnate per categoria per questo Österreichischer Filmpreis 2020… E che vinca il migliore!

MIGLIOR FILM

The Ground beneath my Feet di Marie Kreutzer

Joy di Sudabeh Mortezai

Little Joe di Jessica Hausner

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Movements of a nearby Mountain di Sebastian Brameshuber

Earth di Nikolaus Geyrhalter

Listen to the Radio di Jakob Brossmann e David Paede

Inland di Ulli Gladik

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Apfelmus di Alexander Gratzer

Boomerang di Kurdwin Ayub

Freigang di Martin Winter

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Joy Anwulika Alphonsus per Joy

Emily Beecham per Little Joe

Valerie Pachner per The Ground beneath my Feet

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Georg Friedrich per Kaviar

Valentin Hagg per How I taught myself to be a Child

Tobias Moretti per Gipsy Queen

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Gerti Drassl per Ein wilder Sommer – Die Wachausaga

Kerry Fox per Little Joe

Pia Hierzegger per The Ground beneath my Feet

Mavie Hörbiger per The Ground beneath my Feet

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Josef Hader per Nevrland

Wolfgang Hübsch per Nevrland

Heinz Trixner per Ein wilder Sommer – Die Wachausaga

MIGLIOR REGIA

Jessica Hausner per Little Joe

Marie Kreutzer per The Ground beneath my Feet

Sudabeh Mortezai per Joy

MIGLIOR SCENEGGIATURA

Jessica Hausner, Geraldine Bajard per Little Joe

Sudabeh Mortezai per Joy

Hüseyn Tabak per Gipsy Queen

MIGLIOR FOTOGRAFIA

Martin Gschlacht per Little Joe

Klemens Hufnagl per Joy

Leena Koppe per The Ground beneath my Feet

Jo Molitoris per Nevrland

MIGLIORI COSTUMI

Tanja Hausner per Little Joe

Christine Ludwig per How I taught myself to be a Child

Carola Pizzini per Joy

MIGLIOR TRUCCO

Sam Dopona, Michaela Sommer, Jasmin Simak per Kaviar

Helene Lang, Roman Braunhofer per How I taught myself to be a Child

Heiko Schmidt per Little Joe

MIGLIOR COLONNA SONORA

Kyrre Kvam per The Ground beneath my Feet

Karwan Marouf per Kaviar

Wolfgang Mitterer per The Children of the Dead

Judit Varga per Gipsy Queen

MIGLIOR MONTAGGIO

Gerd Berner per Nevrland

Peter Brunner per To the Night

Alarich Lenz per Nobadi

Karina Ressler per Little Joe

MIGLIOR SCENOGRAFIA

Christoph Kanter per Kälte Füβe

Conrad Moritz Reinhardt per Nevrland

Katharina Wöppermann per Little Joe

MIGLIOR SONORO

Pavel Cuzuioc, Simon Graf, Lenka Mikulová, Hjalti Bager-Jonathansson, Nora Czamler, Andreas Hamza, Eva Hausberger, Florian Kindlinger, Alexander Koller per Earth

Gregor Kienel, Thomas Pötz, Rudolf Gottsberger per Nevrland

William Edouard Franck, Philipp Mosser, Reinhard Schweiger, Bernhard Maisch per Nobadi

Info: il sito ufficiale della österreichische Filmakademie