Mese: Novembre 2019

ghosthunters-gli-acchiappafantasmi-2015-gespensterjaeger-baumann-recensione

GHOSTHUNTERS – GLI ACCHIAPPAFANTASMI

Il problema principale di un film come Ghosthunters – Gli Acchiappafantasmi, diretto da Tobi Baumann, è proprio questo: lo scadere, man mano che ci si avvicina al finale, nel patetico, con dialoghi eccessivamente forzati che vanno, così, a completare una sceneggiatura che, dopo tanti, tantissimi preamboli, trova una soluzione talmente semplificata da risultare pericolosamente frettolosa e decisamente raffazzonata.

al-technisches-museum-di-vienna-una-mostra-interattiva-dedicata-alla-settima-arte

AL TECHNISCHES MUSEUM DI VIENNA UNA MOSTRA INTERATTIVA DEDICATA AGLI EFFETTI SPECIALI NEL CINEMA

La mostra “Special Effects – Die Interaktive Ausstellung für Filmfans” (tradotto letteralmente: “Effetti speciali – La mostra interattiva per appassionati di cinema”) – a Vienna dal 18 ottobre 2019 al 5 luglio 2020 – non mira soltanto a far vedere da vicino e sperimentare le varie tecniche cinematografiche, ma punta soprattutto a rendere i visitatori di tutte le età spettatori critici e attivi.

selfportrait-1971-lassnig-recensione

SELFPORTRAIT

In soli cinque minuti, Maria Lassnig è riuscita a rappresentare, nel suo Selfportrait, la sua intera poetica, per un cortometraggio che si classifica di diritto come uno dei suoi lavori più intimi, personali e rappresentativi, per un’interessante ed essenziale animazione in stop motion.

lillian-2019-horvath-recensione

LILLIAN

Ispirato a una storia realmente accaduta negli anni Venti, quella di una giovane ragazza russa – Lillian Alling, appunto – tentò di tornare in Russia a piedi direttamente da New York, Lillian – diretto da Andreas Horvath e prodotto da Ulrich Seidl – è a tutti gli effetti un prodotto magnetico, dolente e doloroso, ma anche avvincente e intrigante, perfettamente in grado di tenere lo spettatore incollato allo schermo dall’inizio alla fine. Al Festival di Cannes 2019, all’interno della Quinzaine des Réalisateurs.

cinema-e-progresso-la-parola-agli-scrittori-cinema-austriaco.jpg

CINEMA E PROGRESSO – LA PAROLA AGLI SCRITTORI

Se il cinematografo, da un lato, veniva considerato un mezzo meraviglioso per rappresentare e plasmare a proprio piacimento la realtà, dall’altro sembrava potesse avere ben poca rilevanza per quanto riguarda un reale progresso scientifico e tecnico. Numerosi dibattiti riguardanti cinema e progresso ebbero luogo soprattutto dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni Dieci. E furono soprattutto gli scrittori a sollevare, inizialmente, tali interrogativi.

magda-schneider-la-mente-dietro-il-mito

MAGDA SCHNEIDER – LA MENTE DIETRO IL MITO

Quando pensiamo a Magda Schneider, non possiamo fare a meno di pensare alla stessa come alla mamma di Romy Schneider. Eppure, malgrado il carattere deciso e autoritario di sua madre e malgrado il rapporto non sempre facile con la stessa, non sappiamo se, senza di lei, Romy Schneider sarebbe diventata la Romy Schneider che tutti noi abbiamo apprezzato e amato. Ma chi era, di fatto, Magda Schneider?

INTERVISTA AD ANJA SALOMONOWITZ

In occasione della Viennale 2019, la regista Anja Salomonowitz ha presentato il documentario sperimentale This Movie is a Gift, dedicato all’artista Daniel Spoerri e incentrato in modo particolare sul suo lavoro e sulle sue opere, interamente realizzate con oggetti di uso comune non più utilizzati. Cinema Austriaco ha avuto modo di fare quattro chiacchiere con lei e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo suo ultimo lungometraggio e la sua importante carriera. Intervista a cura di Marina Pavido.

robolove-2019-arlamovsky-recensione.jpeg

ROBOLOVE

Robolove, di Maria Arlamovsky, si distingue essenzialmente per la sua eleganza stilistica, priva di inutili fronzoli, ma con una macchina da presa in grado di concentrarsi, di volta in volta, su ogni più piccolo ma significativo dettaglio dei robot ogni volta creati, senza paura di prendersi i suoi tempi per mostrarci il tutto e facendo sì che anche noi, a nostra volta, possiamo sentirci parte di quel futuro ancora così lontano, ma, in realtà, molto più vicino di quanto possiamo immaginare. Alla Viennale 2019.

intervista-a-elsa-kremser-e-levin-peter-cinema-austriaco

INTERVISTA A ELSA KREMSER E LEVIN PETER

In occasione della Viennale 2019, i registi Elsa Kremser e Levin Peter hanno presentato il documentario Space Dogs, primo lavoro prodotto dalla Raumzeit Filmproduktion, da loro stessi fondata. Cinema Austriaco ha avuto modo di fare quattro chiacchiere con loro e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo loro importante lungometraggio e la loro carriera di registi e produttori. Intervista a cura di Marina Pavido.