hallo-dienstmann-1951-antel-recensione

HALLO DIENSTMANN

      Nessun commento su HALLO DIENSTMANN

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Franz Antel

voto: 7

La scena in cui gli attori Hans Moser e Paul Hörbiger, vestiti da fattorini, sono alle prese con il trasporto di alcuni bagagli pesanti, di cui fa parte anche un’enorme cassa di legno è, al giorno d’oggi, considerata uno degli sketch più famosi nella storia del cinema austriaco. La presente è una delle scene clou della commedia Hallo Dienstmann, diretta da Franz Antel nel 1951.

Valigie insolitamente pesanti

C’è una scena in particolare che, al giorno d’oggi, viene ricordata come una delle scene più celebri in tutta la storia del cinema austriaco: la scena in cui gli attori Hans Moser (il quale, a ben guardare, a stento trattiene le risate) e Paul Hörbiger, vestiti da fattorini, sono alle prese con il trasporto di alcuni bagagli pesanti, di cui fa parte anche un’enorme cassa di legno. La presente è una delle scene clou della commedia Hallo Dienstmann, diretta da Franz Antel nel 1951. E se Antel è considerato uno dei maggiori esponenti della commedia viennese (attivo dagli anni Quaranta fino ai primi anni Duemila, ossia quando il regista aveva già novant’anni), bisogna riconoscere come il presente Hallo Dienstmann sia nato, in realtà, da un’idea dello stesso Paul Hörbiger. Nel momento in cui Antel, infatti, gli propose un abbozzo di sceneggiatura, all’attore venne in mente immediatamente un vecchio sketch ideato dallo stesso Hans Moser, che lo vedeva impegnato, nelle vesti di un fattorino, appunto, con un’enorme cassa di legno da trasportare.

E così, dunque, ha preso vita il presente lungometraggio, gustosa commedia degli equivoci dal carattere musicale, perfettamente in linea con i canoni dei cosiddetti Wiener Film, prodotti copiosi in quegli anni. E così, Moser e Hörbiger (veri e propri pilastri del cinema austriaco) vestono, qui, gli insoliti panni di due fattorini. O meglio, il vero fattorino è Hans Moser, mentre il suo collega altri non è che uno stimato professore di musica, vestitosi da fattorino in occasione di un ballo in maschera. Sarà, dunque, soltanto grazie a un equivoco che lo stesso verrà chiamato da Moser ad aiutarlo a trasportare i bagagli di un’affascinante professoressa recatasi a Vienna al fine di intraprendere un nuovo incarico – guarda guarda – proprio nella stessa scuola in cui insegna Hörbiger. Da qui, dunque, una serie di divertenti equivoci che vedranno coinvolti anche la ex moglie dello stimato professore – che non aspetta altro che tornare con lui – e il figlio del vero fattorino, innamoratosi di un’allieva della scuola, a cui farà credere di essere il figlio di un’importante diplomatico.

Un lavoro imperfetto, questo Hallo Dienstmann, quello sì. Soprattutto se pensiamo a determinati espedienti un po’ troppo forzati o eccessivamente macchinosi (vedi, ad esempio, la scena in cui, il figlio di Hans Moser e la ragazza di cui è innamorato vengono chiusi a chiave dentro un’aula della scuola dall’ex moglie di Hörbiger). Eppure non si può non riconoscere al presente lungometraggio un’indubbia importanza dal punto di vista storico. Un documento di un’epoca che tanta importanza ha avuto nella storia del cinema austriaco, nonché esempio perfetto di ciò che le grandi case di produzione dell’epoca erano solite produrre.

Franz Antel, dal canto suo, ha ben saputo gestire la situazione, dando vita a momenti destinati a restare impressi nella memoria, come il timido avvicinarsi delle coppie innamorate quando venivano abbassate le luci dei locali sulle note della canzone Finsternis (Buio), per non parlare della scena del saggio di fine anno della scuola, in cui, finalmente, vediamo i due mostri sacri Hörbiger e Moser esibirsi insieme sul palcoscenico davanti a un pubblico in visibilio.

Un lavoro, il presente Hallo Dienstmann, che, forse, somiglia un po’ troppo al gran numero di commedie musicali prodotte in quegli anni? Indubbiamente. Eppure, malgrado ciò, il presente lungometraggio si classifica di diritto soprattutto come omaggio all’arte e alle importanti carriere di Hans Moser e Paul Hörbiger. E le loro performance sono, giustamente, passate alla storia.

Titolo originale: Hallo Dienstmann
Regia: Franz Antel
Paese/anno: Austria / 1951
Durata: 100’
Genere: commedia, comico, musicale
Cast: Paul Hörbiger, Hans Moser, Maria Andergast, Waltraut Haas, Susi Nicoletti, Annie Rosar, Harry Fuß, Rudolf Carl, Richard Eybner, Hilde Jaeger, Franz Antel, Jutta Bornemann, Martin Costa, Franz Muxeneder, Josef Menschik, Ilse Peternell, Mimi Shorp
Sceneggiatura: Franz Antel, Lilian Belmont, Rudolf Österreicher
Fotografia: Hans Heinz Theyer
Produzione: Schönbrunn-Film

Info: la scheda di Hallo Dienstmann si iMDb