This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
Un nuovo anno ricco di sorprese…
Sono gli splendidi giardini del Forum Austriaco di Cultura di Roma a fare da cornice ideale per l’attesa rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2019. Tale evento, curato da Stefano Finesi e giunto, quest’anno, alla sua settima edizione, permette di conoscere più da vicino una cinematografia tanto interessante quanto incredibilmente variegata, che, purtroppo, non sempre, in Italia, ha la distribuzione che meriterebbe. Eppure, ogni anno, è sempre una grande affluenza di pubblico a dimostrare che l’Austria di sorprese interessanti in ambito cinematografico ce ne riserva davvero parecchie.
Anche quest’anno, dunque, è prevista una serie di proiezioni – tutte gratuite fino a esaurimento posti – atte a far scoprire nuovi nomi e nuovi interessanti titoli prodotti nell’ultimo anno, per numerose serate in cui – complice anche l’ottima location – ci si sente letteralmente immersi in una dimensione fuori dal tempo.
Sotto le Stelle dell’Austria 2019 prenderà il via, dunque, martedì 25 giugno, quando – a partire dalle ore 20.30 – l’attore e regista Markus Schleinzer – storico collaboratore di Michael Haneke, intervistato per l’occasione da Cinema Austriaco – insieme all’attrice Alba Rohrwacher, presenterà in anteprima Angelo, sua opera seconda, che ha già registrato un buon numero di consensi a Toronto, alla Viennale 2018 e, infine, anche al Torino Film Festival 2018. Il film racconta la triste storia di Angelo Soliman, un bambino di colore venduto come schiavo a una contessa italiana e successivamente adottato alla Corte di Vienna.
Mercoledì 26, invece, alle ore 21.00, sarà la volta di Styx, per la regia di Wolfgang Fischer, già presentato alla Berlinale 2018 (dove, all’interno della sezione Panorama, si è classificato al secondo posto in base alle preferenze del pubblico) e che ci racconta la singolare storia di una skipper solitaria (impersonata da un’ottima Susanne Wolff), la quale si imbatte, inaspettatamente, in un peschereccio pieno di migranti.
La rassegna proseguirà martedì 2 luglio, quando, sempre alle ore 21.00, verrà proiettato in anteprima italiana 3 Tage in Quiberon (3 Days in Quiberon), diretto da Emily Atef e anch’esso presentato, in corsa per l’Orso d’Oro, alla Berlinale 2018. Il lungometraggio – incentrato sui tre giorni trascorsi dall’indimenticabile Romy Schneider presso la stazione termale di Quiberon nel 1981 (un anno prima della sua precoce scomparsa) – colpisce in particolare per l’interpretazione della somigliantissima Marie Bäumer nel ruolo della Schneider stessa.
È nella serata di mercoledì 3 luglio, invece, che il pubblico, sempre a partire dalle ore 21.00, avrà la possibilità di assistere alla proiezione di Der Boden unter den Füẞen (The Ground beneath my Feet), diretto da Marie Kreutzer e presentato in concorso alla Berlinale 2019 e come film d’apertura alla Diagonale 2019. La storia qui messa in scena è quella di Lola, una trentenne in carriera costantemente divisa tra il lavoro e una relazione clandestina con la sua superiore che la porteranno a trascurare la sorella malata.
Chi avrà voglia, invece, di una commedia brillante ai limiti del surreale non potrà mancare martedì 9 luglio, quando, alle 21.00, verrà proiettato Womit haben wir das verdient? (What have we done to deserve this?), per la regia di Eva Spreitzhofer, in cui viene messa in scena la singolare storia di Wanda, una donna di larghe vedute, che, tuttavia, resterà a dir poco di stucco nel momento in cui sua figlia deciderà di convertirsi all’Islam.
Sotto le Stelle dell’Austria 2019 concluderà la propria programmazione mercoledì 10 luglio, con la proiezione, alle ore 21.00, del lungometraggio Murer – Anatomie eines Prozesses (Murer – Anatomy of a Trial), diretto da Christian Frosch, il quale ha messo in scena il clamoroso processo a Franz Murer, tra i principali responsabili dell’uccisione degli ebrei nel ghetto di Vilnius processato soltanto l 1963, per un episodio della storia austriaca ancora sconosciuto ai più.
In poche parole, ce ne sarà davvero per tutti i gusti. Prepariamoci, dunque, a un lungo – ma pur sempre troppo breve – viaggio verso una nazione tanto lontana quanto, allo stesso tempo, a noi incredibilmente vicina. Un viaggio regalatoci da Sotto le Stelle dell’Austria 2019 per uno degli appuntamenti più stimolanti della torrida estate romana.