Genere: commedia

hotel-rock-n-roll-2016-ostrowski-kopping-glawogger-recensione-review-kritik

HOTEL ROCK’N’ROLL

In Hotel Rock’n’Roll non si sa mai cosa aspettarsi e di fianco a divertenti equivoci, a poliziotti maldestri, ad “amori impossibili” e ad autovelox pronti a scattare fotografie a tradimento, c’è sempre il tempo per una serata insieme a vecchi e nuovi amici, cantando e bevendo allegramente.

tales-of-franz-2022-geschichten-vom-franz-schmid-recensione

TALES OF FRANZ

Tales of Franz si distingue immediatamente per una struttura narrativa estremamente semplice e lineare, priva quasi del tutto di sottotrame. E se, da un lato, la storia di Franz e dei suoi amici appassiona e diverte, dall’altro si sente il bisogno di qualche colpo di scena in più, così come di necessari approfondimenti per quanto riguarda alcuni personaggi secondari.

silhouetten-1936-reisch-recensione

SILHOUETTEN

Silhouetten è un’opera particolarmente interessante e raffinata all’interno della filmografia di Reisch e per quanto riguarda anche il cinema austriaco degli anni Trenta. Per l’occasione, il regista si è avvalso della collaborazione di un’altra importante artista: la regista e animatrice tedesca Lotte Reiniger. Musiche coinvolgenti, eleganti costumi da ballo e il Teatro dell’Opera pieno di spettatori entusiasti hanno sul pubblico un effetto magnetico.

love-machine-2-2022-schmied-recensione

LOVE MACHINE 2

Proprio com’è stato in Love Machine, anche in Love Machine 2 una serie di gag vanno ad arricchire una sceneggiatura a volte un po’ troppo prevedibile, ma che, nel complesso riesce a regalare allo spettatore un’ora e mezza di risate. Il carisma di Georgy (e, ovviamente, del bravo Thomas Stipsits) è il vero fulcro attorno a cui ruota tutto il film.

the-fairy-doll-1936-die-puppenfee-emo-recensione

THE FAIRY DOLL

Indubbiamente la storia messa in scena da E. W. Emo in The Fairy Doll non rappresenta nulla di particolarmente originale. Si potrebbe addirittura affermare che il lungometraggio ha oggi acquisito particolare importanza storica proprio per essere una delle pellicole a cui hanno preso parte da giovani i genitori di Romy Schneider. Eppure, nonostante tutto, dobbiamo riconoscere una certa grazie ed eleganza nella messa in scena della tenera storia d’amore tra i due giovani protagonisti.

a-modern-eve-1907-eine-moderne-ehe-schwarzer-recensione

A MODERN EVE

A modern Eve rivela uno sguardo cinico, ma anche divertito nei confronti della vita coniugale. Nessuno è realmente innocente, ognuno, in questo piccolo film di Johann Schwarzer, ha i suoi piccoli, grandi segreti. Il regista, proprio come è stato per ogni altra sua opera, non si pone mai in modo giudicante, ma osserva i suoi protagonisti con affetto e benevolenza e vuole soprattutto regalare al pubblico pochi minuti di spensieratezza.

a-car-2010-dertnig-recensione

…A CAR…

Non c’è bisogno, in …a car… di particolari effetti speciali o virtuosismi registici. Carola Dertnig ha optato per un approccio semplice ed essenziale, il quale si è rivelato la soluzione vincente al fine di dar vita a un cortometraggio fortemente ironico e autoironico.