Genere: animazione

vienna-table-trip-2016-widrich-kritik-review-recensione

VIENNA TABLE TRIP

Vienna Table Trip si presenta a noi quasi come una favola senza tempo, come una piccola realtà in cui passato e presente si incontrano per dare vita a qualcosa di unico. Nel frattempo, una delicata musica minimalista ci accompagna durante il “viaggio”. Da grande maestro dell’animazione qual è, Virgil Widrich ancora una volta ha dato vita a un piccolo e prezioso gioiello del cinema austriaco d’avanguardia.

hardly-working-2022-total-refusal-recensione

HARDLY WORKING

Il messaggio arriva forte e chiaro. E un profondo pessimismo fa immediatamente da protagonista assoluto. Hardly Working rientra appieno nei canoni e nello stile delle opere del collettivo Total Refusal e attraverso una messa in scena del tutto originale e soggettiva traccia un sincero e tristemente realista affresco del mondo in cui viviamo. Alla Viennale 2022.

mappamundi-2017-minck-recensione

MAPPAMUNDI

Nella sua complessa semplicità, MappaMundi riesce a tracciare la storia non solo del nostro pianeta, ma anche dell’umanità, ipotizzando anche un futuro (non) troppo lontano, ma praticamente inevitabile. Potrà mai, però, esserci davvero una fine definitiva? Bady Minck non vuole formulare nessuna precisa teoria in merito.

heldenkanzler-2011-swiczinsky-recensione

HELDENKANZLER

In Heldenkanzler viene osservata da vicino l’inquietante figura di Engelbert Dollfuss, la cui voce fuoricampo ci racconta gli ultimi anni della sua vita. Disegni bidimensionali, un costante bianco e nero solo saltuariamente “contaminato” dal rosso della bandiera nazionalsocialista o di pochi altri particolari delle scenografie rappresentano alla perfezione la cupezza degli anni Trenta.

peter-va-sulla-luna-2021-peterchens-mondfahrt-samadi-ahadi-recensione

PETER VA SULLA LUNA

Peter va sulla Luna è tutto sommato un divertente, variopinto e a tratti adrenalinico lungometraggio per tutta la famiglia. Un film dal respiro internazionale che, tuttavia, sia per quanto riguarda lo script che per la realizzazione dei disegni in computer grafica, risente molto del confronto con altri film d’animazione realizzati nel frattempo in tutto il mondo. Alla Diagonale’22.

snotty-boy-2021-rotzbub-rosenmuller-lopez-jover-recensione

SNOTTY BOY

Snotty Boy è un lungometraggio estremamente lucido e maturo, che in una comicità grottesca vede il suo cavallo di battaglia. Il ritratto di un mondo – quello del fumettista Manfred Deix, ma anche di chi ha avuto modo di vivere il dopoguerra in provincia – mai realmente morto. Alla Diagonale’22.

revolution-der-augen-2022-pezold-recensione

REVOLUTION DER AUGEN

In Revolution der Augen Friederike Pezold ha optato per il silenzio totale. Un silenzio necessario a riprendere contatto con noi stessi e a imparare a osservare ciò che ci circonda. Un silenzio che in modo deciso, rivoluzionario, si contrappone alla confusione, alla bulimia di immagini che viviamo ogni giorno. Alla Diagonale’22.

one-left-2020-doringer-recensione

ONE LEFT

Temi come la morte, la vita e il tempo che ci resta fanno da protagonisti assoluti. La nostra vita dipende spesso da come noi stessi la affrontiamo. One Left di Sebastian Doringer è un inno alla vita, un messaggio di speranza che si presenta a noi come una fresca brezza primaverile.

metanoia-2021-rothaug-recensione

METANOIA

Metanoia si ispira chiaramente a quanto realizzato nel resto del mondo, ma non cerca a tutti i costi un proprio marcato stile. La storia della protagonista e le immagini che vediamo sullo schermo assumono la forma, infatti, quasi di un flusso di coscienza. La giovane regista si lascia trasportare – con maturità e consapevolezza – dai pensieri e dalle percezioni del suo personaggio principale dando loro forma e colore.