Fotografia: Michael Schindegger

the-way-you-shine-2022-lass-mich-fliegen-faye-recensione-review-kritik

THE WAY YOU SHINE

La macchina da presa di Evelyne Faye segue i suoi protagonisti nelle loro attività quotidiane, lasciando che gli stessi, di quando in quando, si confidino con lei, raccontando la loro normale quotidianità, i loro sogni, i loro bisogni, le loro speranze. Un’atmosfera tranquilla e rilassata, dall’andamento prevalentemente contemplativo, insieme a una fotografia dai colori pastello, è ciò che maggiormente caratterizza questo piccolo e prezioso The Way you shine. Alla Diagonale’23.

three-farmers-and-a-son-2016-holz-erde-fleisch-steiner-recensione

THREE FARMERS AND A SON

In Three Farmers and a Son tre generazioni si incontrano, si scontrano, collaborano e creano, nell’insieme, una bellissima armonia. Sigmund Steiner, dal canto suo, ha saputo cogliere con sensibilità e intelligenza ogni singolo aspetto della vita dei contadini e del particolare legame con la terra, aprendo un discorso ben più ampio e complesso.

for-the-many-the-vienna-chamber-of-labour-2022-fur-die-vielen-die-arbeiterkammer-wien-wulff-recensione

FOR THE MANY – THE VIENNA CHAMBER OF LABOUR

For the Many – The Vienna Chamber of Labour rappresenta un fondamentale documento per quanto riguarda la storia della città di Vienna. Un imponente, arguto ed esaustivo affresco di una realtà che ha grande importanza nella vita di tutti i giorni. Un film essenziale, che, insieme ai precedenti lavori del regista, ci dà quasi l’idea di uno dei tanti volumi di un’enciclopedia sulla storia contemporanea dell’Austria che Wulff sta pian piano scrivendo.

talea-2013-mueckstein-recensione

TALEA

Sono corpi che danzano leggeri e finalmente liberi, così come primi piani di volti sofferenti o di giovani adolescenti intente a seguire una lezione di nuoto a caratterizzare per gran parte della sua durata il presente Talea. E la macchina da presa di Katharina Mückstein sa perfettamente come caratterizzarli al meglio, rendendoli, sullo schermo, incredibilmente vivi e pulsanti.

l-animale-2018-mueckstein-recensione

L’ANIMALE

In L’Animale, Katarina Mückstein, malgrado la poca esperienza dietro la macchina da presa, ha saputo ritrarre il mondo degli adolescenti con encomiabile maestria, dimostrandosi in grado di trattare temi non facili con una leggerezza che tanto sta a ricordare la scuola francese.