Anno: 1997

speak-easy-1997-mirjam-unger-recensione

SPEAK EASY

In Speak Easy ognuno parla al telefono con qualcuno. Eppure si potrebbe addirittura affermare che si tratta di un film sull’incomunicabilità. Ogni adolescente ha un proprio linguaggio spesso incomprensibile per gli adulti e, al contempo, ogni conversazione viene “filtrata” attraverso il telefono.

knittelfeld-a-town-without-history-1997-knittelfeld-stadt-ohne-geschichte-friedl-recensione

KNITTELFELD – A TOWN WITHOUT A HISTORY

In Knittelfeld – A Town without a History troviamo una buona combinazione tra realtà e finzione che si rivela emblematica per quanto riguarda i molti crimini che ogni giorno vengono commessi in realtà dove sembrano regnare l’ordine e la tranquillità. Alla Viennale 2022, sezione Österreich real.

the-bosom-friend-1997-der-busenfreund-seidl-recensione

THE BOSOM FRIEND

In The Bosom Friend Ulrich Seidl ci ha ancora una volta regalato un personaggio di cui non ci dimenticheremo facilmente. Un personaggio che sembra quasi appartenere a un mondo a sé e che – proprio secondo alcune affermazioni del regista stesso – dopo aver rinunciato a ogni forma di guadagno o di relazioni sociali, potrebbe anche aver trovato a suo modo la libertà.

the-unfish-1997-der-unfisch-dornhelm-recensione

THE UNFISH

The Unfish è un lungometraggio decisamente originale per quanto riguarda la filmografia austriaca. Il regista Robert Dornhelm, dal canto suo, si è chiaramente interessato a ciò che veniva realizzato al di fuori dei confini nazionali, mostrando particolare curiosità nei confronti dei fantasy anni Ottanta.

single-bells-1997-schwarzenberger-recensione

SINGLE BELLS

Pur presentando non poche problematiche, Single Bells – diretto da Xaver Schwarzenberger nel 1997, nonché frutto di una coproduzione tra Austria e Germania – evita sapientemente ogni retorica e ogni facile buonismo in cui situazioni del genere possono facilmente scadere. E lo fa anche senza avere paura di “giocare sporco”.