Melodrammaticamente sentimentale, la versione romanzata e in bianco e nero della vita del compositore Franz Schubert in Angeli senza paradiso, opera prima di Willi Forst, è un’opera che incarna più che mai lo Zeitgeist romantico dell’Ottocento.
Das historische Perchtoldsdorf – prodotto nel 1933 dalla Österreich in Bild und Ton – fa parte di una serie di documentari a carattere propagandistico, girati in Austria principalmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta.
Un andamento principalmente contemplativo fa da leit motiv in Der Heideboden. Un documentario di indubbia importanza storica che, malgrado una regia piuttosto elementare, fa da perfetto testimone di un’epoca passata, in cui il cinema poteva assumere soltanto determinate connotazioni. Un’epoca le cui conseguenze si sono fatte sentire per molti e molti anni. Ma anche, al contempo, un’epoca in cui, nonostante tutto, il cinema non si è fermato.
In occasione della pre-apertura alla 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è stato proiettato il lungometraggio Estasi, per la regia di Gustav Machatý, appena restaurato in 4K dalla Cineteca di Bologna. E se questo importante lavoro viene principalmente ricordato per il nudo della bellissima Hedy Lamarr, che già aveva fatto scandalo alla Mostra del Cinema del 1934, in molti avranno avuto modo di notare come il presente Estasi si distingua anche per l’ottima regia dello stesso Machatý.