Anno: 1927

von-salzburg-nach-lofer-1927-kofinger-recensione-review-kritik

VON SALZBURG NACH LOFER

Ci troviamo tra la fine degli anni Venti e gli inizi degli anni Trenta. L’Austria si trova a cavallo tra le due guerre mondiali. E se le conseguenze del primo, terribile conflitto bellico si fanno sentire ancora forti, già si avvertono i sentori di quello che accadrà da qui a pochi anni. Per quanto tempo ancora dureranno queste giornate spensierate messe in scena in Von Salzburg nach Lofer?

wien-mariazell-und-zuruck-1927-kofinger-recensione-review-kritik

WIEN – MARIAZELL UND ZURÜCK

Suggestivi paesaggi, immense distese di verde e, non per ultimo, un veicolo pieno di viaggiatori atti a godersi il panorama sono, dunque, i protagonisti assoluti di questo piccolo e prezioso Wien – Mariazell und zurück, il quale, con una durata di circa un minuto e mezzo, riesce a darci appieno l’idea della bellezza dei posti di volta in volta attraversati e di tutte le loro numerose potenzialità.

ausfluge-im-mariazeller-gebiet-1927-kofinger-recensione

AUSFLÜGE IM MARIAZELLER GEBIET

Quando fu realizzato Ausflüge im Mariazeller Gebiet erano trascorsi ormai diversi anni dalla nascita del cinematografo e pian piano si stavano aprendo le porte anche al cinema sonoro. Eppure, in Austria si arriverà un po’ più tardi a questa nuova fase. E anche durante questi ultimi anni dell’era del muto, capitava spesso di notare approcci registici essenziali ed elementari.

cafe-elektric-1927-ucicky-recensione

CAFÉ ELEKTRIC

Café Elektric fa parte dei cosiddetti Sittenfilme – film morali – in cui venivano raccontate le vicende di donne che dopo aver condotto una vita dissoluta capivano finalmente l’importanza dei veri valori. Realizzato nel 1927, il film è, oggi, purtroppo incompleto, in quanto l’ultima parte è andata definitivamente perduta.

il-diamante-dello-zar-1927-der-orlow-kolm-fleck-recensione

IL DIAMANTE DELLO ZAR

Il Diamante dello Zar, brillante adattamento cinematografico dell’omonima operetta scritta da Bruno Granichstaedten in collaborazione con Ernst Marischka, ci ricorda, per quanto riguarda i tempi comici e la messa in scena stessa, il cinema hollywoodiano degli anni d’oro. Alla Viennale 2019, all’interno della retrospettiva dedicata a Louise Kolm-Fleck.